L'attesa è il valore alla base del "saper fare" dei maestri stagionatori Boschi Fratelli.
Obiettivi del progetto
Non solo il salame di Felino. Boschi Fratelli oggi è un marchio specializzato nelle stagionature.
Sinonimo di una maturazione lenta, in grado di sviluppare gradualmente
gli aromi, i profumi, il colore e la "legatura" della carne. Tradotto:
maggiore morbidezza, solubilità e un sapore dolce e delicato.
Caratteristiche che richiedono una ricerca di fornitori selezionati e
una scelta di tagli nobili, che prima della lavorazione vengono stesi e
raffreddati per un tempo minimo di 48 ore.
La presenza di una leggera muffa grigio/bianca superficiale
è un altro fattore fondamentale per indicare la bontà del salume
stagionato, perché si tratta di muffe ‘nobili’ che favoriscono il
processo di stagionatura contribuendo allo sviluppo di aromi ed enzimi.
Svolgono inoltre la funzione di barriera, per mantenere il giusto equilibrio di scambio di umidità tra esterno ed interno per far stagionare il prodotto (con perdita di acqua) pur mantenendo la sua piacevole morbidezza.
La stagionature di salami, coppe, culatte,
culatelli e pancette nasce così nello stabilimento di Felino (PR), per
andare incontro alle esigenze dei consumatori moderni, sempre più
orientati alla qualità dei salumi stagionati che portano in tavola.
Mai sentito parlare di starter?
Si tratta della miscela di batteri lattici e stafilococchi che molti
produttori utilizzano per avviare la fermentazione dell'impasto,
aumentando bruscamente il Ph del prodotto. Servono a ridurre i tempi di
maturazione degli insaccati, ottenere una colorazione stabile e
assicurare un aroma tondo. Scelta che da un lato facilita il processo
produttivo, dall'altro di certo rappresenta anche una scorciatoia,
perché esula dalla verifica di altri controlli, rendendo più industriale
e rapido il processo di produzione.
Grazie all'impiego di materie prime di elevata qualità, il salame felino Boschi Fratelli non necessita dell'utilizzo di starter.
Una scelta finalizzata a mantenere una lavorazione che rispetti il più
possibile un processo naturale, fattore che implica una serie di
controlli assidui in tutte le fasi: la fermentazione del prodotto
avviene grazie alla flora autoctona della carne determinata dalla
semplice aggiunta di sale e spezie. Affinché tutto questo sia possibile,
sono 23 le figure impegnate in questa lavorazione, alcune delle quali
specializzate da oltre 25 anni come insaccatori, legatori, stagionatori
cantinieri.
Vuoi contribuire a promuovere una concezione di benessere a 360°, più inclusiva, diffusa, attenta? Desideri investire su un progetto di sviluppo sostenibile?
ContattaciStar bene a tavola significa rispettare i principi di una sana e corretta alimentazione e di uno stile di vita equilibrato. Scopri i nostri progetti per il futuro.